insieme-per-il-malawi
Italiano| YOU CAN HELP allocating 5x1000 IRPEF | Cod.Fiscale 03303860161

Tucum

Compi gesti di carità grazie alla moneta elettronica senza più ricorrere al contante.

TUCUM un’applicazione per dispositivi mobili che dà la possibilità agli utenti donatori di offrire un pasto ai senza dimora e alle famiglie più indigenti.

Compi gesti di carità grazie alla moneta elettronica senza più ricorrere al contante.

TUCUM un’applicazione per dispositivi mobili che dà la possibilità agli utenti donatori di offrire un pasto ai senza dimora e alle famiglie più indigenti.

Che cos'è TUCUM

TUCUM nasce dall’esigenza di contrastrare i problemi legati alla povertà, proponendo uno strumento innovativo per vivere la carità con maggiore consapevolezza.

La A.P.P. Acutis Srls è una start up tecnologica a vocazione sociale che lavora per contrastare povertà e disuguaglianze sociali offrendo servizi in favore di Enti no profit attraverso la gestione e lo sviluppo di Tucum, un App che consente agli utenti donatori di:

1) Offrire un pasto alle persone più bisognose mediante tessere;

2) Offrire un caffè agli amici attraverso un QR Code;

3) Sostenere direttamente le realtà no profit accreditate;

4) Segnalare situazioni di precarietà agli Enti territorialmente competenti mediante messaggi gratuiti e mirati. Il Progetto Tucum, sostenuto da Caritas Italiana, nasce dall’idea del caffè sospeso: un gesto semplice e bello che consiste nel lasciare un caffè pagato al bar alla persona che verrà dopo e che è nel bisogno.

Nello spirito della solidarietà e della condivisione, come per il caffè, si può pensare di lasciare pagato qualsiasi bene o servizio di cui i più poveri hanno bisogno: un panino, che diventa un panino sospeso, una bevanda, che diventa una bevanda sospesa e così via.

Questo processo ci ha portato a concepire “L’economia sospesa” (cliccare qui per vedere il video di presentazione o cercare su YouTube “L’economia sospesa – Presentazione”). L’argomento è presentato in dettaglio nell’omonimo libro edito dalla San Paolo.

Tucum è l’App che nasce per contrastare il fenomeno dei falsi poveri e del racket dell’elemosina riuscendo ad “intercettare” la carità che viene fatta per strada ed utilizzando queste donazioni in favore dei beneficiari del Progetto. 

I beneficiari sono persone senza dimora o famiglie in estrema povertà che intendono seguire con serietà un percorso di promozione sociale e che ricevono dalle Caritas diocesane, o da altri Enti no profit accreditati, una tessera NFC con la quale possono ritirare dai negozi convenzionati ciò di cui hanno bisogno. 

Questo restituisce loro parte della dignità perduta in quanto, per poter ricevere un pasto, non sono più costretti ad elemosinare o a recarsi in strutture dove, purtroppo, si viene etichettati poveri (pensiamo al disagio delle famiglie con figli)

A) La tessera
La tessera ha diverse caratteristiche tale per cui la rendono un vero e proprio
strumento pedagogico di lotta alla povertà e di contrasto agli abusi:

1) Contiene crediti e non soldi: i crediti sono personali e non sono né cumulabili né trasferibili. I prodotti appartenenti a stesse categorie nutrizionali, non possono essere erogati più volte durante un medesimo arco temporale (giorno/settimana); 

2) Il negoziante (nostro partner) quando è chiamato ad erogare dei prodotti, verifica l’identità del beneficiario potendola confrontare con la foto che gli appare sul suo dispositivo in seguito al passaggio della tessera; 

3) Si possono ritirare solo prodotti sani (ad es. no tabacchi e bevande alcoliche) e per un quantitativo giornaliero limitato ad un pasto dignitoso senza sprechi; 

4) Il costo della tessera di 2,00 €/mese è a carico del beneficiario. Questo conferisce: senso di appartenenza al Progetto, responsabilità e partecipazione alla causa. Il pensiero di fondo è che la persona più povera non è una “statistica” e che anche lui deve fare la sua parte per migliorare la società. 

Con questo modo di operare, il beneficiario incontra sistematicamente l’operatore Caritas che individua per lui specifici percorsi di promozione (visite mediche, centri di ascolto, corsi di formazione, ecc…). Inoltre, l’operatore che accompagna il beneficiario può sospendere la tessera o disabilitarla in qualsiasi momento nel caso in cui la persona aiutata non si dimostri collaborativa o rispettosa degli impegni presi circa le finalità del Progetto. 

B) Ritiro dei Prodotti Gli utenti di Tucum titolari di un’attività commerciale che non dispongono, all’interno dei loro locali, di slot machine, gratta e vinci e giochi con premi in denaro, possono richiedere di diventare Partner del Progetto attraverso la sezione “Diventa Partner” presente nel profilo dell’App1 . 

Il Partner aderendo, manifesta il desiderio di partecipare allo spirito solidaristico del Progetto, scegliendo di erogare al prezzo di costo i prodotti che vorrà convenzionare. 

Ogni volta che sarà chiamato a somministrare un prodotto al beneficiario, il registro elettronico del Partner conserverà il valore di costo del prodotto, registrandolo in una fattura elettronica precompilata. 

Dopo aver chiuso la fattura (come da istruzioni presenti su Tucum), il Partner viene rimborsato con accredito sull’IBAN dell’attività. Inoltre, il Partner riceve 0,12 € più IVA, ogni volta che un utente effettua una donazione su Tucum selezionando uno o più prodotti presenti sul suo shop virtuale come premio di riconoscenza per la sua disponibilità. 

Queste somme sono segnate nel registro elettronico e vengono accreditate unitamente ai rimborsi di cui sopra.

1)  Scarica Tucum dallo store e registrati;

  • Inserisci la spunta su “Sostieni un fondo esterno”;
  • Scegli l’Ente no profit a cui vuoi inviare la tua donazione;
  • Digita l’importo desiderato.

0,50 € sono donati per le finalità e lo sviluppo del Progetto Tucum mentre la restante parte della donazione è interamente destinata all’Ente selezionato così come indicato nell’immagine in alto.

Cliccando sul terzo anello è possibile, inoltre, visitare il sito dell’Ente ed ottenere maggiori approfondimenti.

Che cos'è TUCUM

TUCUM nasce dall’esigenza di contrastrare i problemi legati alla povertà, proponendo uno strumento innovativo per vivere la carità con maggiore consapevolezza.

La A.P.P. Acutis Srls è una start up tecnologica a vocazione sociale che lavora per contrastare povertà e disuguaglianze sociali offrendo servizi in favore di Enti no profit attraverso la gestione e lo sviluppo di Tucum, un App che consente agli utenti donatori di:

1) Offrire un pasto alle persone più bisognose mediante tessere;

2) Offrire un caffè agli amici attraverso un QR Code;

3) Sostenere direttamente le realtà no profit accreditate;

4) Segnalare situazioni di precarietà agli Enti territorialmente competenti mediante messaggi gratuiti e mirati. Il Progetto Tucum, sostenuto da Caritas Italiana, nasce dall’idea del caffè sospeso: un gesto semplice e bello che consiste nel lasciare un caffè pagato al bar alla persona che verrà dopo e che è nel bisogno.

Nello spirito della solidarietà e della condivisione, come per il caffè, si può pensare di lasciare pagato qualsiasi bene o servizio di cui i più poveri hanno bisogno: un panino, che diventa un panino sospeso, una bevanda, che diventa una bevanda sospesa e così via.

Questo processo ci ha portato a concepire “L’economia sospesa” (cliccare qui per vedere il video di presentazione o cercare su YouTube “L’economia sospesa – Presentazione”). L’argomento è presentato in dettaglio nell’omonimo libro edito dalla San Paolo.

Tucum è l’App che nasce per contrastare il fenomeno dei falsi poveri e del racket dell’elemosina riuscendo ad “intercettare” la carità che viene fatta per strada ed utilizzando queste donazioni in favore dei beneficiari del Progetto. 

I beneficiari sono persone senza dimora o famiglie in estrema povertà che intendono seguire con serietà un percorso di promozione sociale e che ricevono dalle Caritas diocesane, o da altri Enti no profit accreditati, una tessera NFC con la quale possono ritirare dai negozi convenzionati ciò di cui hanno bisogno. 

Questo restituisce loro parte della dignità perduta in quanto, per poter ricevere un pasto, non sono più costretti ad elemosinare o a recarsi in strutture dove, purtroppo, si viene etichettati poveri (pensiamo al disagio delle famiglie con figli)

A) La tessera
La tessera ha diverse caratteristiche tale per cui la rendono un vero e proprio
strumento pedagogico di lotta alla povertà e di contrasto agli abusi:

1) Contiene crediti e non soldi: i crediti sono personali e non sono né cumulabili né trasferibili. I prodotti appartenenti a stesse categorie nutrizionali, non possono essere erogati più volte durante un medesimo arco temporale (giorno/settimana); 

2) Il negoziante (nostro partner) quando è chiamato ad erogare dei prodotti, verifica l’identità del beneficiario potendola confrontare con la foto che gli appare sul suo dispositivo in seguito al passaggio della tessera; 

3) Si possono ritirare solo prodotti sani (ad es. no tabacchi e bevande alcoliche) e per un quantitativo giornaliero limitato ad un pasto dignitoso senza sprechi; 

4) Il costo della tessera di 2,00 €/mese è a carico del beneficiario. Questo conferisce: senso di appartenenza al Progetto, responsabilità e partecipazione alla causa. Il pensiero di fondo è che la persona più povera non è una “statistica” e che anche lui deve fare la sua parte per migliorare la società. 

Con questo modo di operare, il beneficiario incontra sistematicamente l’operatore Caritas che individua per lui specifici percorsi di promozione (visite mediche, centri di ascolto, corsi di formazione, ecc…). Inoltre, l’operatore che accompagna il beneficiario può sospendere la tessera o disabilitarla in qualsiasi momento nel caso in cui la persona aiutata non si dimostri collaborativa o rispettosa degli impegni presi circa le finalità del Progetto. 

B) Ritiro dei Prodotti Gli utenti di Tucum titolari di un’attività commerciale che non dispongono, all’interno dei loro locali, di slot machine, gratta e vinci e giochi con premi in denaro, possono richiedere di diventare Partner del Progetto attraverso la sezione “Diventa Partner” presente nel profilo dell’App1 . 

Il Partner aderendo, manifesta il desiderio di partecipare allo spirito solidaristico del Progetto, scegliendo di erogare al prezzo di costo i prodotti che vorrà convenzionare. 

Ogni volta che sarà chiamato a somministrare un prodotto al beneficiario, il registro elettronico del Partner conserverà il valore di costo del prodotto, registrandolo in una fattura elettronica precompilata. 

Dopo aver chiuso la fattura (come da istruzioni presenti su Tucum), il Partner viene rimborsato con accredito sull’IBAN dell’attività. Inoltre, il Partner riceve 0,12 € più IVA, ogni volta che un utente effettua una donazione su Tucum selezionando uno o più prodotti presenti sul suo shop virtuale come premio di riconoscenza per la sua disponibilità. 

Queste somme sono segnate nel registro elettronico e vengono accreditate unitamente ai rimborsi di cui sopra.

1)  Scarica Tucum dallo store e registrati;

  • Inserisci la spunta su “Sostieni un fondo esterno”;
  • Scegli l’Ente no profit a cui vuoi inviare la tua donazione;
  • Digita l’importo desiderato.

0,50 € sono donati per le finalità e lo sviluppo del Progetto Tucum mentre la restante parte della donazione è interamente destinata all’Ente selezionato così come indicato nell’immagine in alto.

Cliccando sul terzo anello è possibile, inoltre, visitare il sito dell’Ente ed ottenere maggiori approfondimenti.